per chi non vuole sciare..ma...soltanto rilassarsi...
Cosa visitare a Maranza
Chiesa parrocchiale
Musei in Valle Isarco
Museo Provinciale della caccia e pesca
Castel Wolfsthurn è il più bel castello del Tirolo. Così titolato dallo storico Joh. Nep. Tinkhauser (1828), è visitabile come Museo della caccia e della pesca.
Municipio di Vipiteno e Torre delle Dodici
Municipio con stele del Dio Mitra e Miliario romano (entrambi nel cortile del Municipio). Il Municipio è arrichito da uno splendido Erker poligonale, è uno dei più belli edifici pubblici del Tirolo. La Torre delle Dodici è l' emblema della città di Vipiteno. Fu costruita il 1468, divide la Città Vecchia della Città Nuova.
Palazzo Jöchlsthurn
Il nucleo antico della residenza Jöchlsthurn è una torre che faceva parte delle difese cittadine. L'abitazione della famiglia Jöchl nel Quattrocento, una famiglia di imprenditori minerari. Le sale sono decorate con affreschi e dotate di soffitti a cassettoni in legno intagliato del tardo gotico.
Museo Multscher e Museo Civico
Intorno ad un ospizio, fondato nel 1241 e passato nel 1254 ai cavalieri dell'Ordine Teutonico, si svilupparono in epoche diverse gli edifici della Commenda di Vipiteno, vicino alla chiesa parrocchiale. L'edificio fu acquistato nel 1884 dal Comune di Vipiteno. Nell'ala est sono ospitati il Museo Multscher dal 1986 ed il Museo Civico dal 1994.
Museo del Loden
Il Museo del Loden a Vandoies mostra la storia e la produzione del tessuto tradizionale del Loden.
Museo "Rudolf Bacher"
Museo "Rudolf Bacher" (Naz - Sciaves) con opere dello scultore in legno Rudolf Bacher.
Museo Diocesano
Il Museo Diocesano, fondato nel 1901, si trova nel Palazzo Vescovile di Bressanone.
Museo della Farmacia di Bressanone
I particolari oggetti esposti nel Museo della Farmacia di Bressanone relativi alla produzione di medicinali ne fanno una vera miniera di storia della farmacia sia per gli esperti che per i non addetti ai lavori.
Mulino storico Pardeller
Il Mulino storico Pardeller fu costruito nel 1646 e ristrutturato recentemente. (Luson).
Museo cittadino
Museo cittadino (Chiusa) con il tesoro di Loreto e diverse esposizioni di artisti.
"Hohenhaus" (Gudon)
Museo del mondo contadino nella casa nobile "Hohenhaus".
ALTRI LUOGHI DI INTERESSE
Cappella dei minatori a S. Maddalena
Cappella dei minatori a S. Maddalena, sulla strada per Ridanna. La chiesa dei minatori ha oltre 500 anni.
Chiesa parrocchiale "Nostra signora delle paludi"
Chiesa parrocchiale "Nostra signora delle paludi" (Vipiteno) e lapide di Postumia Victoria: chiesa romanica citata ne1 1233. In stile tardo gotico, con 5 sculture di "Multscher", sasso Postumia Victorina: lapide romana trovata nel 1497.
Santuario di Maria Trens
Santuario di Maria Trens (Campo di Trens), del 1498 in stile gotico, dedicato a S. Maria Assunta, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio dell'Alto Adige.
Duomo di Bressanone
Il Duomo di Bressanone fu prima costruzione in stile ottoniano del X secolo, rifatta intorno al 1200 in stile romanico con navate, cripta, tre absidi e due campanili sulla facciata. Nuova costruzione barocca 1745-54.
Chiostro del Duomo
Chiostro del Duomo a Bressanone. Celebre architettura romanica con volte a crociera del XIV secolo, che testimonia in un unico ambiente l'evoluzione dell'arte medievale.
Convento dei frati agostiniani di Novacella
Convento dei frati agostiniani di Novacella (Varna). Da visitare soprattutto la chiesa di stile tardo-barocco, il chiostro gotico, la pinacoteca, il pozzo dei miracoli e la biblioteca con il suo prezioso arredamento in stile rococò.
Monastero di Sabiona
Il Monastero di Sabiona è la culla spirituale dell'intero Tirolo e costituisce uno dei più antichi monumenti della regione. Il convento non si può visitare.